Vinitaly 2015: apre i battenti il principale evento cittadino, la più importante fiera al mondo del vino e del buon bere. A Veronafiere e in tutta la città il vino diventa protagonista di degustazioni, conferenze, incontri, affari e relazioni internazionali, ma anche occasione politica, economica e di cultura. La città richiama da tutto il mondo operatori del settore, giornalisti, appassionati del vino, personaggi politici o dello spettacolo, vip e nomi importanti, ministri, vice ministri, sindaci e presidenti, presenze istituzionali che affronteranno in incontri e dibattiti gli argomenti più urgenti del settore: è questo il vero evento che a scadenza annuale anima la città.
Più di 90.000 mq di esposizione per oltre 400 espositori, 150.000 visitatori di cui più del 30 % provenienti dall’estero, una cinquantina di delegazioni estere e operatori da 120 paesi, questi sono i numeri di VINITALY, giunto alla sua 49° edizione, un’edizione all’insegna del business, e dell’attenzione ai paesi consumatori attualmente più importanti per il futuro del vino. Un settore quello vitivinicolo che muove più di dieci miliardi di euro di cui almeno la metà con l’estero.
Gli addetti del settore sapranno trovare da soli gli spunti di loro interesse, ma vediamo cosa può interessare maggiormente il semplice turista o l’amante del vino tra le mille iniziative a disposizione.
Il centro storico, cuore della città , è un fermento di degustazioni, assaggi e stimoli eno-gastronomici: nelle piazze dei Signori, del Mercato Vecchio e del cortile del tribunale un fuorisalone delle diverse regioni italiane in cui varie aziende propongono degustazioni e prodotti tipici, accompagnati da musica e intrattenimento. Con 10 Euro si acquista in coupon che dà diritto ad un calice personale e a tre degustazioni, una in ogni piazza.
In Piazza Erbe a cura del Consorzio del Soave si terrà un simpatico concorso fotografico in cui visitatori potranno ritrarsi in cartoline ricordo da ritirare o da condividere sui social, con musica ed intrattenimento di sottofondo.
La festa continua in tutte le numerose osterie tradizionali tipiche della città, dove con un bicchiere i vino in mano, si può condividere il tavolo con altri avventori, o gustare il tradizionale “spritz”. Mentre ad esempio la coda si allunga davanti alla rinomata “Bottega del Vino“, ristorante-enoteca di fama mondiale, l’osteria “Monte baldo” si è rifatta il vestito ed ha inaugurato una nuova sala proprio in occasione di questa grande kermesse che è il Vinitaly.